Cosa puoi aspettarti da noi?

La sostenibilità è un tema importante per ING. Gli investimenti non fanno eccezione e siamo sempre più consapevoli delle nostre responsabilità in termini di criteri ambientali, sociali e di governance. Qui spieghiamo come operiamo nei nostri impegni di sostenibilità all'interno dei fondi gestiti da ING Solutions Investment Management ("ISIM").

Quando si legge di investimenti sostenibili, spesso ci si imbatte nell'abbreviazione "ESG", che rappresenta i tre pilastri della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance:

  • Ambientale: include temi relativi al cambiamento climatico e alle emissioni di CO2. 
  • Sociale: include temi quali buone condizioni di lavoro e lotta al lavoro minorile.
  • Governance: include temi come la diversità nell’ambito del livello dirigenziale delle aziende e solide politiche di contrasto alla corruzione.

Cerchiamo di considerare tutti e tre i pilastri della sostenibilità quando prendiamo le nostre decisioni di investimento. Oltre a raggiungere i nostri obiettivi finanziari, ci impegniamo anche a dare un contributo positivo al mondo che ci circonda. Allo stesso tempo, ci sforziamo altresì di mitigare i rischi ESG. Ad esempio, considerando l’impatto del cambiamento climatico sulle imprese o escludendo le imprese che infrangono le regole.

In ISIM consideriamo la sostenibilità in diversi modi, ma sempre in modo tale da soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Abbiamo pubblicato quattro documenti che spiegano esattamente come lo facciamo:

  1. Le nostre "Linee guida per gli investimenti responsabili" definiscono il modo in cui gestiamo i nostri impegni di sostenibilità in tutta la nostra gamma di prodotti di investimento. 
  2. Le procedure possono variare da un fondo all'altro. Non vogliamo investire in ogni attività ed escludiamo attivamente le imprese coinvolte, ad esempio, nella produzione e lavorazione del carbone. Con alcuni prodotti di investimento, preferiamo il coinvolgimento avviando attivamente discussioni con le aziende in cui investiamo. 
  3. Le "Linee guida di condotta sui rischi di sostenibilità di ING" definiscono il modo in cui gestiamo i rischi di sostenibilità.
  4. La nostra "Dichiarazione sugli impatti avversi della sostenibilità" illustra il modo in cui cerchiamo di limitare gli effetti negativi delle attività in cui investiamo sulla società e sull'ambiente. 

Mappatura della gamma di fondi SFDR

Il documento "SFDR Fundrange Mapping" descrive la mappatura delle gamme di fondi di ISIM rispetto al Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR).

I fondi sono classificati come segue:

  • Fondi che non promuovono caratteristiche ambientali e/o sociali ("Articolo 6")
  • Fondi che promuovono caratteristiche ambientali e/o sociali ("Articolo 8")
  • Fondi con obiettivi di investimento sostenibili ("Articolo 9")

Linee guida per gli investimenti responsabili

ISIM offre una gamma di fondi che hanno tutti un proprio approccio unico alla sostenibilità. Li descriviamo nelle nostre "Linee guida per l'investimento responsabile", rispettivamente "Linee guida per l'investimento responsabile – Approccio pensionistico". Leggerli ti consentirà di giudicare se un fondo è adatto a te.

Le "Linee guida per l'investimento responsabile" identificano quattro approcci di investimento: "Investimenti tradizionali", "Investimenti responsabili", "Investimenti sostenibili" e "Investimenti a impatto". Nell’approccio di investimento tradizionale, gli aspetti ESG non rientrano nel processo decisionale di investimento, a parte le esclusioni obbligatorie come quelle sulle armi controverse. Nell’approccio di investimento responsabile, gli aspetti ESG rientrano nel processo decisionale di investimento. Nell’approccio di investimento sostenibile, la decisione di investimento si concentra sugli aspetti ESG. Sono esclusi gli investimenti in aziende con impatti negativi significativi sulla sostenibilità e sono promossi gli investimenti in aziende che forniscono soluzioni per limitare l’impatto negativo sulla sostenibilità. Nell’approccio dell’investimento a impatto viene perseguito un obiettivo sostenibile. Alla sostenibilità viene data una priorità maggiore rispetto al rendimento finanziario.

Le "Linee guida per l'investimento responsabile – Approccio pensionistico" identificano un approccio di investimento: "l'Investimento pensionistico". Nell’approccio dell’investimento pensionistico vengono promosse le caratteristiche ambientali e/o sociali, insieme all’impegno assunto per investimenti sostenibili.

Linee guida per l'integrazione dei rischi di sostenibilità

Oltre ai rischi generali, gli investimenti possono essere esposti anche a rischi per la sostenibilità. L’impatto negativo di eventi legati ai fattori ESG (“rischi di sostenibilità”) sul valore degli investimenti viene compreso sempre meglio. Nel "Documento informativo sull'integrazione dei rischi di sostenibilità" spieghiamo quali sono questi rischi e come cerchiamo di mitigarli nelle nostre decisioni di investimento e nella nostra consulenza in materia di investimenti.

Sei curioso di sapere come i rischi di sostenibilità sono stati integrati nella politica di remunerazione di ING?


Principali impatti negativi

Le azioni delle aziende e delle altre organizzazioni in cui investiamo per tuo conto possono avere un impatto negativo sull’ambiente, sulla società e sulla governance. Nella "Dichiarazione ISIM sugli impatti di sostenibilità" spieghiamo come consideriamo i principali fattori di sostenibilità che potrebbero avere un impatto negativo.


Azionariato attivo

ING collabora con le aziende in cui investe per tuo conto. Il nostro obiettivo è quello di avviare un dialogo (spesso una serie di incontri) con gli organi direttivi delle imprese per motivarli a modificare il loro comportamento o le attività aziendali laddove lo riteniamo auspicabile. Si tratta di una misura che adottiamo per contribuire a mitigare i futuri rischi per la sostenibilità. Oltre a questa forma di impegno, votiamo anche nelle assemblee degli azionisti per promuovere politiche di gestione a prova di futuro. Scopri di più su come funziona nelle nostre linee guida sull’impegno e sul voto.


Divulgazione di informazioni relative alla sostenibilità

Il nostro documento intitolato "Informativa sui prodotti del sito web" fornisce informazioni sulla trasparenza nella promozione delle caratteristiche ambientali o sociali e degli obiettivi di investimento sostenibili per ciascuno dei nostri fondi, sulla base dei nostri approcci di investimento responsabile, sostenibile, pensionistico o a impatto.

Qualche domanda?

We use cookies to enhance your experience. If you continue to use our services, we will assume that you agree to the use of such cookies. For more information, please refer to the Cookie Policy of ING Luxembourg that also applies to us.

I don't agree I agree